In passato chiamata “Valle delle Pozze” in quanto percorsa dal fiume Rio delle Pozze.
Prese in seguito il nome di val di Luce grazie all'immensa luminosità che garantisce questa valle.
Si narra che Annibale passò proprio da questa zona (da lì Passo di Annibale). Punteggiata da laghi di varia importanza, tra i più rinomati il Lago Nero (famoso per la profondità e come tappa di escursionisti), il Lago Santo e il Lago Baccio.
Vicina all'Orrido di Botri e alla Garfagnana, esiste una strada bianca in sasso chiamata Strada del Duca che congiunge Lucca con Modena (Strada del Duca).
Dalla Val di Luce durante il Granducato di Toscana.
A circa 1600 mt. spicca un rifugio in quota costruito interamente in pietra durante la seconda guerra mondiale.
Ad oggi La Val di Luce è un vero universo a parte, raggiungibile da un'unica strada crea un'oasi di tranquillità, sport e natura.
E' sede di tre impianti sciistici collegati col comprensorio dell'Abetone. Luogo ideale per muovere i primi passi sia sulle piste che nel freeride (sci fuoripista). La sua caratteristica forma a conca la rende interamente sciabile.
Molto conosciuta è la sua SPA con la sua piramide di cristallo (SPA Val di Luce RESORT) che attira visitatori e turisti in tutte le stagioni.
', options: { icon: new google.maps.MarkerImage("https://www.caseabetone.it/wp-content/themes/wpcasa-child/images/map-listing.png", new google.maps.Size(24, 37), new google.maps.Point(0, 0), new google.maps.Point(12, 37)), shadow: new google.maps.MarkerImage("https://www.caseabetone.it/wp-content/themes/wpcasa/lib/assets/img/map-listing-shadow.png", new google.maps.Size(24, 17), new google.maps.Point(0, 0), new google.maps.Point(12, 8)) } },
{latLng:[44.1621515,10.644307900000058], data: '